Gastroenterologia


Il Poliambulatorio Specialistico Verona offre ai propri pazienti un servizio di Gastroenterologia e di Endoscopia Digestiva con lo scopo di prevenire e curare le malattie dell’apparato digerente come: malattia da reflusso gastro-esofageo, gastro-duodeniti, infezioni da Helicobacter pylori, coliti aspecifiche, coliti microscopiche, sindrome del colon irritabile, retto-colite ulcerosa, morbo di Crohn, malattia diverticolare, epatosteatosi, epatiti, colecistiti, stipsi cronica, disbiosi, infezioni parassitarie e malattie infettive del grosso intestino, emorroidi di I e II grado, malattia celiaca.

Il nostro centro esegue gli accertamenti endoscopici in sedazione vigile e in sedazione profonda entrambi con assistenza anestesiologica. Tutti i parametri vitali sono costantemente monitorizzati durante le procedure di video-endoscopia.

Inoltre, tutti gli esami di video-endoscopia possono essere video-registrati su chiavetta USB. Al termine dell’esame viene consegnata al paziente a corredo del referto Endoscopico.

I nostri professionisti:
  • Dott. Fabrizio Martella – Direttore sanitario, Libero professionista
PRESTAZIONI

prima visita gastroenterologica

visita di controllo gastroenterologica

ESAMI SU SANGUE

Check- Up gastroenterologico

Amilasi – transaminasi – helicobacter pylori fecale – ricerca del sangue occulto nelle feci (sopra i 40 anni) su tre campioni.

39€

L’eventuale esame istologico viene conteggiato a parte

#ServizioPrezzo, €
1GASTROSCOPIA IN SEDAZIONE PROFONDA + FARMACI E INFERMIERI350
2COLONSCOPIA IN SEDAZIONE PROFONDA + FARMACI E INFERMIERI400
3GASTROSCOPIA + COLONSCOPIA IN SEDAZIONE PROFONDA + FARMACI E INFERMIERI650

TEST DEL RESPIRO:

Helicobacter Pylori test (Urea Breath Test)

L’Helicobacter Pylori (HP) è un batterio che si localizza a livello della mucosa gastrica, danneggiandola. Grazie a questo affidabile test non invasivo è possibile determinare la presenza o meno di questo batterio nel nostro organismo. È utile eseguire il test per prevenire patologie gastriche quali: erosioni, ulcere e gastro-duodeniti. Utile anche per conoscere se la terapia eradicante l’Helicobacter Pylori è stata efficace.

Preparazione:

  • • Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici e farmaci antiulcera (H2 antagonisti e inibitori della pompa protonica).
  • • Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi

Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari

  • • Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo e fette biscottate non integrali;
  • • Pranzo: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • • Merenda: tè o caffè d’orzo;
  • • Cena: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
  • • Bevande: acqua naturale NON GASSATA
  • • EVITARE DI FUMARE
  • • il paziente la mattina prima dell’esame NON deve lavarsi i denti

Il paziente si deve presentare al mattino o al pomeriggio a digiuno da almeno 6 ore

L’esame è eseguibile solo su appuntamento

Durata esame 30 min.

80€
Malattia Celiaca Test (Sorbitolo Breath Test)

La malattia celiaca è un’enteropatia autoimmune permanente dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione del glutine in soggetti geneticamente predisposti. Questo test permette di determinare la concentrazione di idrogeno nell’espirato. Se supera un valore soglia, indica intolleranza al sorbitolo e malassorbimento intestinale. È utile eseguire il test nei casi in cui si presentino sintomi sospetti quali: gonfiore addominale, dolore addominale e crampi, diarrea cronica, stipsi, meteorismo e flatulenza, nausea, vomito e cefalea.

Preparazione:

  • • Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici
  • • Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi

Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari

  • • Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo e fette biscottate non integrali;
  • • Pranzo: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • • Merenda: tè o caffè d’orzo;
  • • Cena: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
  • • Bevande: acqua naturale NON GASSATA
  • • EVITARE DI FUMARE
  • • il paziente la mattina prima dell’esame NON deve lavarsi i denti

Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore.

L’Esame è eseguibile solo su appuntamento

Durata esame 4 ore.

120€
Contaminazione batterica intestinale (Overgrowth Batterico Breath Test)

L’incremento della flora batterica intestinale, in certe condizioni, può comportare la comparsa di disturbi e fastidi intestinali. Questo test permette di determinare con precisione, in modo semplice e non invasivo, la sovra-crescita batterica nell’intestino tenue. È utile eseguire il test in caso di diarrea, dolori addominali, nausea e meteorismo.

Preparazione:

  • • Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici
  • • Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi

Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari

  • • Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo e fette biscottate non integrali;
  • • Pranzo: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • • Merenda: tè o caffè d’orzo;
  • • Cena: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
  • • Bevande: acqua naturale NON GASSATA
  • • EVITARE DI FUMARE
  • • il paziente la mattina prima dell’esame NON deve lavarsi i denti

Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore.

L’esame è eseguibile tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 solo su appuntamento

Durata esame 3 ore.

120€
Intolleranza al Lattosio (Lattosio Breath Test)

L’intolleranza al lattosio è causata dalla mancanza totale/parziale di lattasi, enzima necessario per digerire il lattosio che viene fermentato dalla flora batterica del colon con produzione di gas come l’idrogeno. Il test determina l’intolleranza al lattosio. È utile eseguire il test in caso di diarrea, dolori crampiformi, dissenteria, gonfiore addominale e flatulenza.

Preparazione:

  • • Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici
  • • Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi

Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari

  • • Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo e fette biscottate non integrali;
  • • Pranzo: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
  • • Merenda: tè o caffè d’orzo;
  • • Cena: riso bollito condito con poco olio e carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
  • • Bevande: acqua naturale NON GASSATA
  • • EVITARE DI FUMARE
  • • il paziente la mattina prima dell’esame NON deve lavarsi i denti

Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore.

L’esame è eseguibile tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 solo su appuntamento

Durata esame 4 ore.

120€

TEST GENETICI

Il Poliambulatorio Specialistico Verona, in collaborazione con Genoma Group, offre ai propri clienti una vasta gamma di test PREDITTIVI sull’oncologia molecolare. Ad ogni test genetico verrà applicato uno sconto del 15% sul prezzo del listino.

ONCONEXT RISK

Test per la ricerca di mutazioni germinali predisponenti allo sviluppo dei tumori

#ServizioPrezzo, €
1ONCONEXT RISK COLON (Colon)800
2ONCONEXT RISK GASTRICO (Gastric)800
3ONCONEXT RISK PANCREAS (Pancreas)800
4ONCONEXT RISK ONCOSCREENING COMPLETE990
Colonscreen

Screening genetico multiplo per la predisposizione al tumore al colon-retto, tumore gastrico, poliposi familiare, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing- NGS.

Sequenziamento completo dei geni MLH1, MSH2, MSH6, APC, PMS1, PMS2, EPCAM, BMPR1A, MUTYH, PTEN, SMAD4, STK11

800€
Sito realizzato da Francesco Scarozza