Microbiota Intestinale

Il Ruolo Cruciale del Microbiota Intestinale nella Salute Umana

Il microbiota intestinale comprende migliaia di miliardi di microrganismi che coabitano nel nostro intestino in una simbiosi fondamentale per il benessere dell’organismo. Questo ecosistema complesso e diversificato svolge molteplici funzioni essenziali, tra cui la digestione di nutrienti altrimenti indigesti, la produzione di vitamine e amminoacidi essenziali, e la regolazione del nostro metabolismo energetico. Questi processi aiutano a prevenire patologie metaboliche come obesità e diabete di tipo II.

Funzioni Vitali del Microbiota:

  • Digestione: Aiuta a degradare fibre e polisaccaridi complessi.
  • Produzione di Nutrienti: Sintetizza vitamine e amminoacidi fondamentali.
  • Protezione: Funziona come una barriera contro i patogeni e sostiene l’integrità della parete intestinale.
  • Supporto Immunitario: Educa e mantiene il sistema immunitario, soprattutto durante l’infanzia.
  • Salute Mentale e Emotiva: Incide sulle funzioni cognitive e emotive tramite la produzione di sostanze che influenzano il sistema nervoso.
  • Equilibrio Ormonale: Interviene nella produzione di ormoni che regolano funzioni corporee multiple.

Il contatto iniziale con i microrganismi, cruciale durante il parto e l’allattamento, insieme alle scelte dietetiche e l’uso di farmaci, influenzano significativamente la composizione del microbiota. Queste variazioni possono avere impatti a lungo termine, stabilizzandosi in un profilo adulto verso i 2-3 anni di vita.

Perché Monitorare il Microbiota? Conoscere il profilo del proprio microbiota offre una finestra su potenziali rischi per la salute, permettendo di adottare misure preventive o terapeutiche mirate. Un microbiota eubiotico, o bilanciato, protegge da malattie croniche come la sindrome metabolica, malattie infiammatorie intestinali, e può influenzare la prevenzione di allergie e persino di alcuni tipi di cancro.

Analisi del Microbiota:

  • Modalità: Tramite un semplice campione di feci, analizzato per studiarne la biodiversità e la composizione.
  • Biodiversità: Un indicatore chiave di un microbiota sano, essenziale per rispondere adeguatamente a cambiamenti dietetici o stress.
  • Quando Effettuare l’Analisi? Utile per valutare lo stato di salute generale, sviluppare strategie nutrizionali personalizzate, o durante fasi critiche della vita come l’infanzia, la gravidanza, o la menopausa.

Conoscere la composizione del microbiota significa avere un potente strumento per migliorare la salute e prevenire patologie, grazie all’adozione di diete mirate o interventi terapeutici più efficaci. Il nostro centro effettua esami approfonditi del microbiota intestinale, dal lunedì al sabato, solo su prenotazione.

Esami associati

Nessun contenuto disponibile

Ambulatori associati

Guida alla preparazione per esami del sangue, urine e feci

Preparazione per gli esami del sangue
Per ottenere risultati accurati, è consigliato eseguire gli esami del sangue a digiuno da almeno 8-12 ore. Durante questo periodo, puoi bere solo acqua, evitando cibi e bevande zuccherate o contenenti caffeina. Evita l’alcool e sforzi fisici intensi nelle 24 ore precedenti l’esame.

Preparazione per l’esame delle urine
Raccogli un campione di urina della prima mattina, seguendo le indicazioni ricevute. È importante utilizzare un contenitore sterile e raccogliere il campione a metà flusso, scartando la prima porzione di urina.

Preparazione per la raccolta delle feci
Raccogli un campione di feci in un contenitore sterile, facendo attenzione a non contaminare il campione con acqua o urina. Se richiesto più di un campione, raccoglili in giorni differenti come indicato dal medico o dal laboratorio.

I Nostri orari

Poliambulatori

Lun - Ven

7:30 - 19:30

Sabato

7:30 - 13:30

Laboratori Analisi

Lun - Sab

7:30 - 10:30

CONTATTI

Siamo Qui per Te

Al Poliambulatorio Specialistico Verona, il tuo benessere è la nostra priorità.
Siamo a disposizione per rispondere a ogni tua domanda e assisterti nella gestione della tua salute.

Chiamaci

045/8303026

Scrivici

info@polispecialisticoverona.it