Medicina Preventiva

Benvenuto nel Servizio di Medicina Preventiva del Poliambulatorio Specialistico Verona

Negli ultimi anni, molte malattie croniche – come fibromialgia, asma, allergie, diabete, patologie cardiovascolari e neurologiche – hanno registrato un preoccupante aumento. Una delle principali cause di questo fenomeno è l’alterazione del microbiota intestinale, un fattore chiave per il nostro benessere.

Microbiota: un organo endocrino aggiuntivo

Il microbiota è considerato un vero e proprio organo endocrino aggiuntivo. È composto da circa 38.000 miliardi di batteri e circa 3,3-3,5 milioni di geni, che forniscono una vasta quantità di biomolecole endogene fondamentali per il corretto funzionamento degli organi umani. Questo complesso ecosistema supporta lo sviluppo del sistema immunitario e la sintesi di sostanze essenziali per il nostro organismo.

Alterazioni nel microbiota intestinale possono compromettere l’efficacia del sistema immunitario, aumentando il rischio di sviluppare patologie croniche. Il nostro approccio preventivo mira a identificare e correggere tali squilibri, promuovendo salute e benessere a lungo termine.

Il nostro Servizio di Medicina Preventiva, in collaborazione con Longevity Science e la Società Italiana di Educazione in Medicina di Precisione (SIE.ME.PRE.), offre un percorso innovativo e personalizzato per migliorare la salute, promuovere un invecchiamento in buona salute-senza patologie croniche.

Il medico di medicina preventiva – nutrizionale, ha come obbiettivo quello di potenziare la tua salute a 360°

Un approccio personalizzato (focalizzato sulla salute delle cellule, prima che la loro degenerazione possa divenire danno d’organo), volto a rafforzare i quattro pilastri fondamentali del benessere: nutrizione, sonno, livello di attività fisica e stress psicofisico.

Attraverso test avanzati, completamente indolori – inclusi test genetici, salivari, ormonali, del microbiota intestinale e analisi biochimiche – il medico di medicina preventiva – nutrizionale effettua una valutazione approfondita per migliorare la tua salute e prevenire eventuali problemi futuri, andando a valutare:

  • Lo stato di infiammazione dell’organismo
  • I processi di detossificazione
  • I livelli di stress psicofisico


Questa analisi permette di identificare le predisposizioni genetiche e i fattori di rischio individuali, fornendo indicazioni precise per migliorare l’alimentazione, la qualità del sonno e l’attività fisica. Ogni paziente riceve un percorso su misura che include:

  • Azioni mirate per migliorare lo stile di vita
  • Integrazioni personalizzate
  • Indicazioni per influenzare positivamente l’epigenetica e mantenere corpo e mente in salute


A partire dai 30 anni, il nostro corpo inizia un graduale processo di invecchiamento. Con il nostro servizio, ti aiutiamo a comprendere meglio il tuo organismo, ridurre i rischi legati a predisposizioni genetiche per malattie croniche per vivere una vita più lunga e sana, con una mente attiva in un corpo sano (mens sana in corpore sano).

La Nostra Equipe

Esami associati

Esami di laboratorio associati

Percorsi infusivi associati

Nessun contenuto disponibile

Quando rivolgersi al medico di medicina preventiva – Nutrizionale?

Un percorso personalizzato per ottimizzare alimentazione, integrazione e livello di attività fisica, favorendo un benessere duraturo.

Malattie autoimmunitarie, come quelle della tiroide,fibromialgia
Problemi articolari, come artrosi.

Gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo o difficoltà digestive.
Problemi di stitichezza o alterazioni del transito intestinale.

Un supporto personalizzato per migliorare il controllo glicemico e prevenire complicazioni.

Strategie mirate per recuperare energia e benessere attraverso un approccio integrato alla nutrizione e allo stile di vita.

Prenditi cura di te stesso oggi per costruire un futuro migliore. Il tuo benessere inizia qui.

Check-Up di Medicina Preventiva

Il nostro check-up dedicato al rischio cardiovascolare offre un percorso diagnostico completo per la prevenzione e l’individuazione precoce di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, quali:

  • Fibrillazione atriale
  • Malattia tromboembolica
  • Cardiopatia ischemica
  • Cardio-infiammazione
  • Malattia cerebrovascolare
  • Vasculopatia cerebrale


Cosa comprende il check-up:

  1. Visita specialistica con un medico specializzato in medicina preventiva – nutrizionale.
  2. Test genetico predittivo per identificare predisposizioni genetiche al rischio cardiovascolare.


In base ai risultati del test genetico e alla valutazione clinica, possono essere prescritti ulteriori approfondimenti diagnostici, quali:

  • Visita cardiologica
  • Ecocardiocolor Doppler
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Holter cardiaco (monitoraggio continuo dell’attività cardiaca) per 24 ore o fino a 7 giorni
  • Holter pressorio delle 24 ore (monitoraggio della pressione arteriosa)
  • Esami ematochimici approfonditi per valutare parametri metabolici, infiammatori (omega screening, omocisteina ecc.) e coagulativi.


Obiettivo del check-up

Fornire un quadro completo della salute cardiovascolare, permettendo interventi precoci e personalizzati per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari.

Il check-up è rivolto a chi desidera prendersi cura della propria salute attraverso un approccio personalizzato alla prevenzione oncologica e al miglioramento dei processi di riparazione del DNA, fondamentali per proteggere l’organismo da danni e mutazioni nocive.

Cosa comprende il check-up:

  1. Visita specialistica iniziale con uno specialista in medicina preventiva – nutrizionale.
  2. Test genetico DNA-Repair:
    • Questo test valuta la capacità di riparazione del DNA, un processo essenziale per proteggere le cellule da danni indotti da fattori ambientali, metabolici e alimentari.
    • I risultati permettono di identificare eventuali deficit nei meccanismi di riparazione e personalizzare le scelte nutrizionali e gli stili di vita per contrastare l’attivazione e la formazione di molecole nocive.
  3. Test genetico DETOX Check-up:
    • Questo test analizza i polimorfismi genetici che compromettono l’efficacia degli enzimi di detossificazione, favorendo l’accumulo di tossine a cuoi l’organismo è esposto tramite ingestione orale (additivi, pesticidi), esposizione della pelle (cosmetici) e per via aerea (inquinamento
    • I risultati permettono di analizzare la fase I e II di detossificazione epatica.


Approfondimenti personalizzati

In base ai risultati del test predittivo e alla valutazione clinica, il paziente potrà essere indirizzato verso ulteriori indagini diagnostiche o consulti specialistici, quali:

  • Esami strumentali avanzati per la prevenzione oncologica
  • Analisi ematochimiche mirate
  • Visite specialistiche di approfondimento in oncologia, nutrizione o genetica medica


Obiettivo del check-up:

Identificare precocemente i fattori di rischio oncologico e migliorare la capacità di difesa cellulare, offrendo un percorso di prevenzione su misura e basato sulle più recenti evidenze scientifiche.

Per chi è indicato:

  • Persone con familiarità oncologica
  • Chi desidera un approccio preventivo innovativo e personalizzato
  • Chi è interessato a ottimizzare la propria salute cellulare

Il check-up è progettato per chi desidera adottare uno stile di vita che favorisca il mantenimento ottimale degli organi, degli apparati e della pelle nel tempo, contrastando i processi di invecchiamento precoce e promuovendo un benessere globale.

Cosa comprende il check-up:

  1. Visita specialistica con un medico specialista in medicina preventiva – nutrizionale.
  2. Test genetico predittivo:
    • Analizza un pool di geni legati alla qualità del collagene, dell’elastina e alla sensibilità al turnover della matrice cellulare, offrendo indicazioni sulla predisposizione a fenomeni di invecchiamento precoce della pelle e dei tessuti.
    • Valuta la predisposizione verso l’inflammaging, uno stato infiammatorio cronico associato all’età, concausa di molte malattie età-correlate, cardiovascolari ed autoimmunitarie.


Il test genetico si focalizza su:

  • Inflammaging: stato infiammatorio cronico di basso grado
  • Stress ossidativo: danno cellulare indotto dai radicali liberi
  • Capacità di detossificazione: eliminazione delle tossine dal corpo
  • Glicazione: danni causati dall’accumulo di zuccheri sulle proteine
  • Metilazione: regolazione epigenetica per il mantenimento della funzionalità cellulare
  • DNA repair: capacità di riparare i danni genetici
  1. Test del microbiota intestinale:
    • Valuta l’equilibrio della flora batterica intestinale, un elemento fondamentale per il benessere generale, la salute della pelle e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Le alterazioni nella composizione del microbiota intestinale hanno un impatto significativo sulla regolazione del sistema immunitario, influenzandone l’efficacia e il bilanciamento.


Percorsi personalizzati:

In base ai risultati dei test, potranno essere suggeriti ulteriori esami e percorsi specifici, quali:

  • Esami ematochimici specialistici per l’analisi dei marker infiammatori, ossidativi e metabolici
  • Integrazioni personalizzate, partendo da uno studio di farmacogenomica, con nutraceutici (normalmente derivate dalle piante, dagli alimenti e da fonti microbiche).
  • Percorsi di infusione endovenosa di vitamine, minerali, antiossidanti ed enzimi endogeni per supportare i processi rigenerativi e anti-invecchiamento


Obiettivo del check-up:

  • Contrastare i processi infiammatori che portano ad un invecchiamento precoce
  • Potenziare la salute e la longevità di organi, tessuti e pelle
  • Personalizzare lo stile di vita per ottimizzare il benessere fisico e mentale


A chi è rivolto:

  • Persone che vogliono prevenire l’invecchiamento precoce
  • Chi desidera ottimizzare la salute dell’organismo a 360°
  • Chi cerca un approccio scientifico e innovativo alla longevità
  1. Visita Specialistica con Medico in Medicina Preventiva – Nutrizionale
  • Anamnesi completa con particolare attenzione alla storia familiare, personale e clinica della paziente.
  • Valutazione dei sintomi specifici della menopausa (vampate di calore, sbalzi di umore, secchezza cutanea, affaticamento, ecc.).
  • Esame obiettivo generale (peso, altezza, BMI, pressione arteriosa).
  • Programmazione del percorso diagnostico.
  1. Check-up Ematochimico


Esami del sangue specifici per la valutazione:

  • Livelli di Vitamina D (25-OH Vitamina D).
  • Livelli di Vitamina B12
  • Livelli di Cortisolo (su sangue 2 tempi) oppure (salivare 4 tempi)
  • OXEQUI TEST (valuta la barriera degli antiossidanti in rapporto ai radicali liberi circolanti)
  • Profilo Ormonale:
    • FSH (Ormone follicolo-stimolante).
    • LH (Ormone luteinizzante).
    • Estradiolo.
    • Progesterone.
    • Testosterone totale.
  • Profilo Metabolico e Generale:
    • Calcio, Fosforo, Fosfatasi alcalina.
    • PTH (Paratormone).
    • Funzionalità renale ed epatica.
    • Profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi).
  1. Diagnostica per la Salute Ossea
  • DEXA SCAN:
  • Distretto di interesse: femore e colonna vertebrale.
  • Obiettivo: Valutare la densità minerale ossea (BMD) per diagnosticare osteopenia o osteoporosi.
  1. Approfondimenti Specialistici (Post-Valutazione Clinica):


In seguito all’inquadramento iniziale, potranno essere indicate:

  • Visita Ginecologica:
  • Controllo ormonale.
  • Prescrizione di eventuale terapia ormonale sostitutiva (TOS) se indicata.
    • Consulenza Specialistica per il Metabolismo Osseo:
      • Valutazione per eventuale terapia con bifosfonati o altre terapie di mineralizzazione ossea in caso di deficit severi.
      • Pianificazione infusioni o trattamenti personalizzati.
    • Studio del Microbiota Intestinale:
      • Valutazione dell’equilibrio della flora intestinale, essenziale per il corretto assorbimento del calcio e della vitamina D.
      • Indicazioni su integrazione o modifiche nutrizionali mirate.
  • Studio del Microbiota Vaginale (facoltativo)
    • Valutazione dell’equilibrio delle popolazioni batteriche, fungine vaginali


Obiettivi del Check-up

  1. Individuare precocemente deficit di vitamina D e alterazioni ormonali.
  2. Valutare il rischio di osteopenia o osteoporosi.
  3. Definire un percorso terapeutico personalizzato.
  4. Migliorare la qualità di vita durante e dopo la transizione menopausale.

Il programma di medicina preventiva dedicato alle donne in menopausa è progettato per rilevare precocemente eventuali alterazioni ormonali, carenze vitaminiche e problematiche metaboliche che possono influire sulla salute delle ossa. Attraverso una valutazione approfondita e un percorso personalizzato di trattamento, il programma supporta le donne in un passaggio più sereno e consapevole durante questa importante fase di cambiamento del corpo femminile.

  1. Visita Specialistica con Medico in Medicina Preventiva – Nutrizionale
  • Anamnesi completa con particolare attenzione alla storia familiare, personale e clinica della paziente.
  • Valutazione dei sintomi specifici della menopausa (vampate di calore, sbalzi di umore, secchezza cutanea, affaticamento, ecc.).
  • Esame obiettivo generale (peso, altezza, BMI, pressione arteriosa).
  • Programmazione del percorso diagnostico.

  1. Check-up Ematochimico
    Esami del sangue specifici per la valutazione:
  • Livelli di Vitamina D (25-OH Vitamina D).
  • Livelli di Vitamina B12
  • Livelli di Cortisolo (su sangue 2 tempi) oppure (salivare 4 tempi)
  • OXEQUI TEST (valuta la barriera degli antiossidanti in rapporto ai radicali liberi circolanti)
  • Profilo Ormonale:
    • FSH (Ormone follicolo-stimolante).
    • LH (Ormone luteinizzante).
    • Estradiolo.
    • Progesterone.
    • Testosterone totale.
  • Profilo Metabolico e Generale:
    • Calcio, Fosforo, Fosfatasi alcalina.
    • PTH (Paratormone).
    • Funzionalità renale ed epatica.
    • Profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi).

  1. Diagnostica per la Salute Ossea
  • DEXA SCAN:
  • Distretto di interesse: femore e colonna vertebrale.
  • Obiettivo: Valutare la densità minerale ossea (BMD) per diagnosticare osteopenia o osteoporosi.

  1. Approfondimenti Specialistici (Post-Valutazione Clinica):
    In seguito all’inquadramento iniziale, potranno essere indicate:
  • Visita Ginecologica:
  • Controllo ormonale.
  • Prescrizione di eventuale terapia ormonale sostitutiva (TOS) se indicata.
    • Consulenza Specialistica per il Metabolismo Osseo:
      • Valutazione per eventuale terapia con bifosfonati o altre terapie di mineralizzazione ossea in caso di deficit severi.
      • Pianificazione infusioni o trattamenti personalizzati.
    • Studio del Microbiota Intestinale:
      • Valutazione dell’equilibrio della flora intestinale, essenziale per il corretto assorbimento del calcio e della vitamina D.
      • Indicazioni su integrazione o modifiche nutrizionali mirate.
  • Studio del Microbiota Vaginale (facoltativo)
    • Valutazione dell’equilibrio delle popolazioni batteriche, fungine vaginali

 

Obiettivi del Check-up

  1. Individuare precocemente deficit di vitamina D e alterazioni ormonali.
  2. Valutare il rischio di osteopenia o osteoporosi.
  3. Definire un percorso terapeutico personalizzato.
  4. Migliorare la qualità di vita durante e dopo la transizione menopausale.

Un programma avanzato di medicina preventiva dedicato ai pazienti che desiderano perdere peso, mettersi in forma e supportare il metabolismo e il sistema immunitario attraverso un percorso personalizzato di valutazione diagnostica, nutrizionale e metabolica.

  1. Visita Specialistica in Medicina Preventiva – Nutrizionale
  • Anamnesi completa:
  • Storia familiare, clinica e stile di vita.
  • Valutazione delle abitudini alimentari, del livello di attività fisica, qualità del sonno e dei sintomi correlati a intolleranze o squilibri metabolici.
  • Esame obiettivo generale:
    • Misurazione del peso, altezza, BMI (Indice di Massa Corporea).
    • Circonferenza vita/fianchi.
    • Valutazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca).
  • Definizione degli obiettivi:
    • Strategia personalizzata per la perdita di peso e il miglioramento della composizione corporea.
    • Supporto metabolico e immunitario.

  1. Test Genetici Personalizzati
    Valutazioni genetiche avanzate per attivare un piano personalizzato di nutrizione e di attività fisica:
  1. Intolleranze Alimentari:
    • Intolleranza al lattosio.
    • Sensibilità al glutine: suscettibilità alla celiachia e gluten sensitivity.
  2. Metabolismo e Nutrienti:
    • Capacità metabolica individuale.
    • Sensibilità ai carboidrati e all’insulina: predisposizione all’insulino-resistenza.
    • Sensibilità ai grassi e ai glucidi: risposta ai macronutrienti nella dieta.
    • Sensibilità a una dieta iperproteica.
  3. Regolazione Ormonale:
    • Sensibilità del recettore leptina (ormone regolatore della sazietà).
  4. Sensibilità all’Attività Fisica:
    • Capacità genetica di risposta metabolica all’esercizio fisico (aerobico e anaerobico).
  5. Cronodieta:
    • Valutazione della risposta metabolica ai nutrienti in base ai ritmi circadiani.

  1. Diagnostica Avanzata
    DEXA Scan Total Body
  • Misurazione precisa della massa grassa e della massa magra.
  • Valutazione della distribuzione del grasso corporeo (grasso viscerale e sottocutaneo).
  • Monitoraggio della composizione corporea durante il follow-up.

    Esami del Sangue Specifici
  • Profilo metabolico:
  • Glicemia basale, insulinemia e curva da carico del glucosio.
  • Emoglobina glicata (HbA1c).
  • Profilo lipidico:
    • Colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi.
  • Profilo vitaminico e minerale:
    • Vitamina D, B12, folati, ferro, calcio, magnesio e zinco.
  • Funzionalità tiroidea:
    • TSH, FT3, FT4.
  • Markers infiammatori:
    • PCR, VES, OXEQUI (barriera antiossidante e radicali liberi in circolazione).

  1. Analisi del Microbiota Intestinale
  • Valutazione dell’equilibrio della flora intestinale per ottimizzare:
  • La digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
  • Il supporto al sistema immunitario.
  • Il controllo dell’infiammazione intestinale.
  • integrazione nutrizionale mirata, e di probiotici se necessario.

  1. Piano Nutrizionale e di Attività Fisica Personalizzato
  • Piano alimentare basato:
  • Sui risultati genetici e diagnostici.
  • Sulla sensibilità individuale ai macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi).
  • Sulla gestione delle intolleranze alimentari e dei ritmi circadiani (cronodieta).
  • Supporto metabolico:
    • Scelta di alimenti funzionali per stimolare il metabolismo e l’equilibrio glicemico.
    • Eventuale integrazione mirata di vitamine e minerali.
  • Piano di attività fisica personalizzato:
    • Esercizi aerobici e anaerobici calibrati in base alla sensibilità genetica e agli obiettivi di perdita di peso e miglioramento della composizione corporea.

  1. Follow-Up e Monitoraggio degli Obiettivi
  • Controlli periodici (trimestrali o semestrali) per:
  • Rilevare i progressi con DEXA scan e misurazioni antropometriche.
  • Valutare gli esami ematochimici e adattare il piano nutrizionale e fisico.
  • Revisione degli obiettivi e motivazione costante.

    Obiettivi del Check-Up
  1. Perdita di peso sana e PERSONALIZZATA
  2. Miglioramento della composizione corporea (riduzione della massa grassa e incremento della massa magra).
  3. Ottimizzazione del metabolismo e del sistema immunitario.
  4. Personalizzazione della dieta e dell’attività fisica attraverso test genetici e diagnostici.
  5. Aumento del benessere generale e della qualità di vita.

Un programma avanzato di medicina preventiva rivolto a chi desidera ottimizzare il proprio stile di vita o potenziare le performance sportive, grazie a una valutazione personalizzata basata su test genetici predittivi e strategie mirate di nutrizione, integrazione e terapie di supporto.

  1. Prima Visita Specialistica in Medicina Preventiva – Nutrizionale
  • Anamnesi completa:
  • Storia personale, familiare e clinica del paziente.
  • Abitudini alimentari, livelli di attività fisica e stile di vita.
  • Obiettivi: miglioramento della qualità di vita o potenziamento delle performance sportive.
  • Valutazione antropometrica e funzionale:
    • Peso, altezza, BMI.
    • Misurazione circonferenze corporee.
    • Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa).
    • Pressione arteriosa e parametri vitali.
  • Definizione degli obiettivi personalizzati:
    • Miglioramento della risposta metabolica e bioenergetica.
    • Ottimizzazione delle performance attraverso interventi mirati.

  1. Test Genetico Predittivo Avanzato
    Analisi genetica per identificare predisposizioni e sensibilità individuali:
  1. Metabolismo Energetico e Nutrienti:
    • Metabolismo lipidico e glucidico: capacità del corpo di gestire grassi e carboidrati.
    • Metabolismo energetico: predisposizione al consumo energetico e risposta ai macronutrienti.
  2. Metabolismo delle Vitamine e Micronutrienti:
    • Metabolismo della Vitamina D: capacità di assorbimento e utilizzo ottimale.
    • Metabolismo di omocisteina, folati e metilazione: processi chiave per la salute cellulare e cardiovascolare.
  3. Intolleranze Alimentari e Sensibilità:
    • Predisposizione genetica a intolleranze (glutine, lattosio) e sensibilità alimentari.
  4. Stress Ossidativo e Infiammazione:
    • Predisposizione allo stress ossidativo e a stati di infiammazione cronica.
    • Capacità di detossificazione dell’organismo.
  5. Attività Fisica e Sport:
    • Sensibilità individuale alla risposta all’attività fisica:
      • Capacità di adattamento muscolare e recupero post-esercizio.
      • Individuazione del potenziale per attività aerobica e anaerobica.

  1. Elaborazione del Percorso Personalizzato
    Sulla base del test genetico e della visita specialistica, lo specialista svilupperà un piano di intervento mirato:
  1. Nutrizione Personalizzata
  • Piano nutrizionale calibrato sui risultati genetici:
  • Ottimizzazione del metabolismo lipidico e glucidico.
  • Supporto all’equilibrio energetico e alla salute cellulare.
  • Gestione di eventuali intolleranze o carenze vitaminiche e microelementi.
  • Personalizzazione della dieta in base all’obiettivo (benessere o performance sportiva).
  1. Integrazione personalizzata basata sulla Farmacogenomica
  • Utilizzo di integatori alimentari specifici per supportare:
  • Metabolismo energetico e gestione della fatica.
  • Contrasto allo stress ossidativo e all’infiammazione.
  • Detossificazione epatica e cellulare.
  • Farmacogenomica: individuazione di terapie o integratori farmacologici personalizzati in base al profilo genetico.
  1. Infusioni di Supporto
  • Somministrazione di infusioni endovenose a base di:
  • Enzimi metabolici per migliorare l’efficienza bioenergetica.
  • Vitamine e minerali essenziali (es. vitamina C, B12, magnesio, zinco) per sostenere il metabolismo cellulare e l’attività fisica.
  • Antiossidanti per ridurre il danno ossidativo e promuovere il recupero.
  1. Programma di Attività Fisica Personalizzata
  • Creazione di un piano di allenamento basato sulla sensibilità genetica all’attività fisica:
  • Esercizi aerobici per il miglioramento della resistenza e del metabolismo.
  • Attività anaerobiche per il potenziamento muscolare.
  • Strategie di recupero personalizzate per migliorare la rigenerazione muscolare.

  1. Follow-Up e Monitoraggio
  • Valutazione periodica per monitorare i progressi:
  • Controllo dei parametri metabolici e composizione corporea.
  • Valutazione dell’efficacia delle terapie nutrizionali e integrative.
  • Adattamento del piano in base ai risultati e agli obiettivi raggiunti.

    Obiettivi del Check-Up
  1. Migliorare il benessere generale, LA FORZA MUSCOLARE e lo stile di vita.
  2. Ottimizzare le performance sportive attraverso un approccio scientifico e personalizzato.
  3. Supportare il metabolismo energetico e la detossificazione cellulare.
  4. Contrastare stress ossidativo e infiammazione. Test OXEQUI
  5. Potenziare le capacità di recupero muscolare e l’efficienza fisica.

I Nostri orari

Poliambulatori

Lun - Ven

7:30 - 19:30

Sabato

7:30 - 13:30

Laboratori Analisi

Lun - Sab

7:30 - 10:30

CONTATTI

Siamo Qui per Te

Al Poliambulatorio Specialistico Verona, il tuo benessere è la nostra priorità.
Siamo a disposizione per rispondere a ogni tua domanda e assisterti nella gestione della tua salute.

Chiamaci

045/8303026

Scrivici

info@polispecialisticoverona.it