Esperto in Endoscopia e Malattie digestive
Il Dott. Luca Rodella è una figura molto conosciuta nel panorama gastroenterologico ed endoscopico di Verona. Dopo aver ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Verona, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo e all’innovazione nell’ambito dell’endoscopia operativa, per la diagnosi precoce ed il trattamento delle malattie digestive e respiratorie.
Esperto di malattie digestive e Innovatore nel Trattamento Endoscopico
Riconosciuto per la sua esperienza nel trattamento delle patologie digestive, ha eseguito, fino ad oggi, oltre 80.000 esami endoscopici diagnostici ed operativi, rendendoli facilmente fruibili dai pazienti, anche grazie all’utilizzo della sedazione profonda, normalmente offerta presso il Poliambulatorio Specialistico, alla presenza di un collega anestesista per la massima sicurezza e comfort dei pazienti. Negli anni, si è occupato, in particolare, di patologie digestive quali: ernia jatale con esofagite da reflusso, esofago di Barrett, disfagia, diverticolo di Zenker, gastrite, sanguinamenti digestivi, prevenzione e trattamento di neoplasie in fase precoce ed avanzata, polipectomie gastriche o coliche, intolleranze od allergie alimentari, diverticolite, malattie infiammatorie coliche, obesità e molto altro. Il Dott. Rodella ha anche introdotto la broncoscopia ad autofluorescenza per la diagnosi precoce dei tumori polmonari, una delle prime applicazioni di questa tecnologia in Italia.
Carriera Dedicata all’Endoscopia e Insegnamento. Contributi Accademici e alla Comunità Medica
Il Dott. Rodella ha diretto il Servizio di Endoscopia d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Borgo Trento, a Verona, fino al 2024 e prosegue ora la sua attività presso il Poliambulatorio Specialistico Verona.
Oltre alla sua pratica clinica, il Dott. Rodella ha un impegno profondo nell’educazione medica, essendo Professore a contratto per l’insegnamento dell’Endoscopia digestiva presso l’Università di Verona. È anche attivamente coinvolto in numerosi comitati e società scientifiche, contribuendo alla formazione di linee guida e alla ricerca clinica. E’ attualmente Past President della Società Italiana di Endoscopia chirurgica (ISSE) e membro del Direttivo nazionale della Società Italiana di Patologie dell’apparato digerente (SIPAD). E’ autore e coautore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e capitoli su libri.